Читаем по-итальянски Ian McEwan L'inventore di sogni
Viola Fortune andava piuttosto orgogliosa della
propria capacità di comprendere i figli. Ne conosceva gli umori, le debolezze,
le ansie e tutto il resto assai meglio degli stessi interessati. Ad esempio,
sapeva quando Peter e Kate erano stanchi, ben prima che lo sapessero loro. E sapeva
quando avevano la luna storta, anche se a loro pareva il contrario. Quella
domenica sera, non mancò di notare che Peter ci aveva messo un po’ più del
solito a scendere a cena, che aveva mangiato tutto, ma facendo uno sforzo che,
se a tutti gli altri era passato inosservato, a lei non era sfuggito davvero.
Inoltre, quando gli aveva chiesto se ne volesse ancora, aveva fatto fatica a
trattenere una smorfia di sincero disgusto. Va detto peraltro che quella sera c’era
bistecca con patatine fritte annegate nella rubra.
- Peter, tesoro, sei sicuro di star bene?
- Sto benissimo, - disse lui, con un sospiro e
passandosi la mano sulla faccia.
- Credo che faresti bene a coricarti un po’ presto,
stasera, - disse Viola.
- Io non credo invece, - disse Peter, ma sua madre
non mancò di notare che aveva pronunciato quelle parole senza l’enfasi
consueta. E alla richiesta di mettersi in pigiama dopo cena, Peter si limitò a
opporre una resistenza simbolica. Quando Viola andò a sbirciare in camera sua
venti minuti più tardi, lo trovò già addormentato. A me non la racconta, pensò
allontanandosi in punta di piedi. Lo sapevo che non stava bene.
Peter restò sveglio nel letto fino a mezzanotte a
far progetti. La mattina successiva sua madre trovò conferma alle proprie
previsioni: il ragazzo era pallido e svogliato. Gli misurò la temperatura.
Niente di serio, ma andare a scuola era fuori questione, per quanto lui
insistesse di sentirsi bene. Poteva comunque leggere e guardare la Tv, perciò
si presero i soliti accordi con Mrs Farrar. E Peter fu sistemato sul divano in
soggiorno.
- Non va neppure male che la casa sembri occupata, -
disse suo padre quando andò a salutarlo. - Tieni il volume della televisione
ben alto. Se non altro terrai lontano il ladro.