Отправляет email-рассылки с помощью сервиса Sendsay

Итальянский язык

  Все выпуски  

Итальянский язык: возвратные глаголы.


Salve!

Ведя интенсив, я поняла, что многие не знают как склоняются возвратные глаголы. Поэтому сегодня я посылаю вам грамматическую тему возвратных глаголов.

В этот раз я решила разослать вам грамматику более сложного уровня, поэтому, если вам тяжело, то можете зайти в наш форум на сайт www.lingua-glossa.cc и почитать, там есть более легкие объяснения на человеческом (русском :) ) языке.

В любом случае, я вам советую эту грамматическую тему распечатать (а лучше сохранить и переписать от руки, потому что когда вы пишите, у вас больший процент запоминаемости) и вставить в свою грамматическую тетрадочку.

ВОЗВРАТНЫЕ ГЛАГОЛЫ


I verbi hanno forma diversa a seconda che il soggetto compia o subisca l'azione;
la forma verbale, dunque, esprime il rapporto del verbo col soggetto e con l'oggetto.

Quando il soggetto compie e nello stesso tempo subisce l'azione, quando cioe' soggetto e oggetto coincidono, la forma e' riflessiva.

Ad esempio:
La mamma si lava.

Hanno forma riflessiva solo i verbi transitivi accompagnati dalle particella pronominali:
mi, ti, si, ci, vi
che fungono da complemento oggetto.

E' questa la forma riflessiva propria, nella quale c'e' identita' tra soggetto e complemento oggetto.

Ad esempio:
Io mi pettino. (Io pettino me stesso)

Le particelle pronominali precedono il verbo nei modi: indicativo, congiuntivo, condizionale.

Ad esempio:
Tu ti lavi / Che tu ti lavi / Tu ti laveresti

Le particelle pronominali seguono il verbo e formano con esso un'unica parola nell'imperativo e nei modi indefiniti.

Ad esempio:
Lavati! / lavarsi / lavatosi / lavandosi

Nella forma riflessiva i tempi composti si formano sempre con l'ausilare essere seguito dal participio passato del verbo.

Ad esempio:
essersi lavato

Quando le particelle pronominali non hanno funzione di complemento oggetto ma di complemento di termine,
non si ha una forma riflessiva vera e propria e il verbo e' riflessiva solo in apparenza.
E' questa la riflessiva apparente.

Ad esempio:
Io mi pettino i capelli. (Io pettino i capelli a me)

Quando il verbo esprime attraverso le particelle pronominali un'azione reciproca,
un rapporto scambievole tra due o piu' soggetti, si ha la forma riflessiva reciproca.

Ad esempio:
Carlo e Benedetto si sono picchiati.
I lupacchiotti si rincorrono nel bosco.

Nel linguaggio parlato, non sono rare le espressioni come:
"Ogni mattina ti fai una passeggiata col cane".
In casi come questo la forma del verbo non e' riflessiva e serve unicamente per conferire maggior vivacita' ed efficacia al discorso.

INDICATIVO
tempi semlicitempi compostitempi semplicitempi composti
presente
io mi pettino
tu ti pettini
egli si pettina
noi ci pettiniamo
voi vi pettinate
essi si pettinano
passato prossimo
io mi sono pettinato
tu ti sei pettinato
egli si e' pettinato
noi ci siamo pettinati
voi vi siete pettinati
essi si sono pettinati
passato remoto
io mi pettinai
tu ti pettinasti
egli si pettino'
noi ci pettinammo
voi vi pettinaste
essi si pettinarono
trapassato remoto
io mi fui pettinato
tu ti fosti pettinato
egli si fu pettinato
noi ci fummo pettinati
voi vi foste pettinati
essi si furono pettinati
imperfetto
io mi petttinavo
tu ti pettinavi
egli si pettinava
noi ci pettinavamo
voi vi pettinavate
essi si pettinavano
trapassato prossimo
io mi ero pettinato
tu ti eri pettinato
egli si era pettinato
noi ci eravamo pettinati
voi vi eravate pettinati
essi si erano pettinati
futuro
io mi pettinero'
tu ti pettinerai
egli si pettinera'
noi ci pettineremo
voi vi pettinerete
essi si pettineranno
futuro anteriore
io mi saro' pettinato
tu ti sarai pettinato
egli si sara' pettinato
noi ci saremo pettinatti
voi vi sarete pettinati
essi si saranno pettinati
CONGIUNTIVO
presente
io mi pettini
tu ti pettini
egli si pettini
noi ci pettiniamo
voi vi pettiniate
essi si pettinino
passato
io mi sia pettinato
tu ti sia pettinato
egli si sia pettinato
noi ci siamo pettinati
voi vi siate pettinati
essi si siano pettinati
imperfetto
io mi pettinassi
tu ti pettinassi
egli si pettinasse
noi ci pettinassimo
voi vi pettinaste
essi si pettinassero
trapassato
io mi fossi pettinato
tu ti fossi pettinato
egli si fosse pettinato
noi ci fossimo pettinati
voi vi foste pettinati
essi si fossero petttinati
CONDIZIONALEIMPERATIVO
presente
io mi pettinerei
tu ti pettineresti
egli si pettinerebbe
noi ci pettineremmo
voi vi pettinereste
essi si pettinerebbero
passato
io mi sarei pettinato
tu ti saresti pettinato
egli si sarebbe pettinato
noi ci saremmo pettinati
voi vi sareste pettinati
essi si sarebbero pettinatti
presente
/
pettinati tu
si pettini egli
pettiniamoci noi
pettinatevi voi
si pettinino essi
INFINITIVOPARTICIPIOGERUNDIO
presente
pettinarsi

passato
essersi pettinato
presente
pettinantesi

passato
pettinatosi
presente
pettinandosi

passato
essendosi pettinato

В избранное